L’attenzione: cos’è e come funziona

Il termine attenzione, che deriva dal latino attentio-ōnis, da attendĕre, ovvero rivolgere la mente, non esprime un concetto globale e unitario, bensì una pluralità di fenomeni differenti. Possiamo considerare l’attenzione come una funzione che regola l’attività dei processi mentali, elaborando in modo selettivo alcuni stimoli provenienti dall’ambiente esterno a scapito …

Come in una bolla di sapone… – L’Autismo

02 Aprile: Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo La prima descrizione del disturbo autistico fu quella proposta da Leo Kanner che,nel 1943, che lo definisce una “sindrome clinica”con una grave e generalizzata compromissione di diverse aree dello sviluppo. Oggi, si preferisce la denominazione “Disturbi dello spettro autistico” perché il disturbo colpisce …

Che cos’è la Neuropsicologia?

La neuropsicologia è la scienza che studia le funzioni cognitive dell’uomo, la loro evoluzione fisiologica nel corso della vita e l’impatto che su queste possono avere lesioni o disfunzioni a carico del sistema nervoso centrale.   Ha una duplice finalitá: da un lato spiegare scientificamente il funzionamento della mente umana, …