Studio Psicologia Dendron

STIMOLAZIONE COGNITIVA

“La sua plasticità è formidabile.
Per questo bisogna continuare
a pensare”
Rita Levi Montalcini

La stimolazione cognitiva é un intervento finalizzato a sostenere le funzioni cognitive residue. Lo scopo é contrastare il progressivo deterioramento che puó avvenire quando é in corso una patologia a carico del sistema nervoso. Punto di partenza di un percorso di stimolazione cognitiva é la valutazione svolta mediante test neuropsicologici, che permette di stabilire il livello da cui dovranno partire gli esercizi, i punti di forza e quelli di debolezza dell’individuo.

Mediante specifici esercizi é possibile sostenere funzioni quali la memoria, l’attenzione, il linguaggio, la capacitá di giudizio, ragionamento e problem solving.

Si parla di riabilitazione cognitiva nei casi in cui vi é la possibilitá non soltanto di mantenere le funzioni residue, ma anche di lavorare in vista di un recupero di facoltá temporaneamente perdute, poiché la patologia scatenante non é degenerativa.

Si possono infine effettuare cicli di stimolazione cognitiva preventiva,  qualora non sia in corso una patologia, ma l’individuo voglia potenziare le proprie capacitá mentali, in un’ottica di prevenzione.

E’ possibile effettuare  percorsi di stimolazione cognitiva singoli o di gruppo

Contattateci al

3899774699 (Dott.ssa Martina Quarnero)

3926479176 (Dott.ssa Manuela Vignolo)

CORSO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA

stimolazione

La stimolazione cognitiva é un intervento volto al benessere complessivo della persona per incrementare e riattivare le competenze residue, rallentare la perdita funzionale e favorire una compensazione delle funzioni perse.

Un percorso di stimolazione puó essere utile anche in assenza di patologia, per incrementare e sostenere le funzioni cognitive, poiché si configura come un’attivitá di potenziamento e non di riabilitazione.

Il corso si pone gli obiettivi di:

  • Allenare la memoria e prevenire le dimenticanze di tutti i giorni
  • Migliorare la capacità di concentrazione, di esprimersi e trovare le parole, fare i conti e ragionare.
  • Favorire il dialogo tra le persone
  • Migliorare il benessere psicofisico.
  • Fornire tecniche di gestione dell’ansia e dello stress.

La stimolazione cognitiva avverrà attraverso esercizi che andranno a lavorare sulle diverse abilità cognitive, in particolare Memoria; Attenzione e Ragionamento. Inoltre vi saranno delle sezioni in cui verrá spiegato come funziona il nostro cervello e cosa possiamo fare a casa per migliorare le nostre capacità.

Tutto questo avverrà in gruppi di 8-15 persone con cadenza settimanale per circa un’ora e mezza.  L’attività sarà svolta in piccoli gruppi in modo da  garantire non solo benessere mentale, ma anche di favorire le relazioni incentivando il benessere sociale.