La Malattia di Alzheimer distrugge il passato, la memoria, i legami affettivi del malato, ma in maniera altrettanto brutale colpisce la famiglia che non a caso viene considerata la “seconda vittima”.
In quest’ottica il nostro studio ha deciso di creare un ciclo di incontri riservati a familiari e assistenti domiciliari di persone affette da Malattia di Alzheimer, per dare basi più solide a chi si deve prendere cura della persona amata ogni giorno.
Gli incontri avranno l’obiettivo di portare il caregiver ad avere un quadro completo della malattia e di quella che sarà la sua evoluzione, esaminando l’impatto che la patologia ha sulle differenti funzioni cognitive (memoria, linguaggio, ragionamento).
Saranno inoltre prese in considerazione le principali problematiche che un familiare deve affrontare nella vita quotidiana con il paziente. In particolare verranno affrontate problematiche quali: domande ripetitive, paura di restare soli, stati di agitazione, aggressività, wandering e affaccendamento, disinibizione, insonnia, deliri e allucinazioni, ostilità nella cura della persona, difficoltà nella vestizione, comportamenti alimentari alterati, disorientamento e sindrome del tramonto
Infine verranno affrontate le principali problematiche burocratiche connesse ai diversi stadi della patologia, tra cui: percorso per la richiesta di invalidità civile, pensione di invalidità, indennità di accompagnamento, legge 104/1992, amministratore di sostegno, inabilitazione e interdizione, danni a terzi: diritti e responsabilità, servizi sul territorio (UVA, UVG, Centri diurni, RSA.)
Per maggiorni informazione contattateci.