TITOLO: L’uomo che scambió sua moglie per un cappello
AUTORE: Oliver Sacks
EDITORE: Adelphi
GENERE: Saggio
PAGINE: 301

TRAMA
Il neurologo inglese riporta in questo saggio alcune delle sue più interessanti esperienze cliniche. Il libro è diviso in quattro sezioni, ognuna dedicata ad una particolare disfunzione neurologica: “Perdite”, “eccessi”, “trasporti” e “il mondo dei semplici”. Ad essere narrate sono le vicissitudini umane. Ogni storia esalta le incredibili facoltà del nostro cervello, di cui a volte non ci accorgiamo nemmeno finché non insorge una malattia a modificarle. Malattie neurologiche che cambiano la visione del mondo del paziente, il loro modo di essere, lo costringono a fare appello ad abilità differenti da quelle abitualmente usate.

Il punto di forza nel libro è la grande umanità che emerge dai racconti, non resoconti clinici impersonali, ma storie di vita impregnate di emozioni, desideri, paure. Christina ci spiega come, in seguito alla perdita della propriocezione, (la capacità di percepire il proprio corpo nello spazio) si affidi unicamente alla vista per guidare il suo corpo nel mondo. I movimenti le risultano quindi impossibili qualora non rientrino nel suo campo visivo. Il signor Thompson, colpito da una grave amnesia a causa dalla sindrome di Korsakoff, crea continuamente ed inconsapevolmente realtà alternative per riempire il vuoti lasciato da ricordi mancanti. La signora S., in seguito ad un ictus, riporta emi-negligenza, cioè è incapace di considerare tutto ciò che cade nel suo campo visivo sinistro. E l’uomo che scambió sua moglie per un cappello, il Dottor P., non riesce ad attribuire significato agli oggetti che vede.
Storia dopo storia, con linguaggio scientifico ma accessibile anche ai non addetti ai lavori, Oliver Sacks porta il lettore a scoprire quanto affascinante, potente e sconosciuto sia il nostro cervello. Tutti i personaggi hanno dovuto fare i conti con la malattia, ma l’autore li fa uscire dai manuali diagnostici, dove generalemnte vengono relegati, per regalarci un saggio in cui protagonista é la vita, nelle sue piu’ profonde, particolari e a volte dolorose sfaccettature.
Per conoscere meglio l’autore: https://www.oliversacks.com/