Life skills significa letteralmente competenze vitali, e si riferisce ad abilità cognitive, sociali ed emotive che possono essere sfruttate per affrontare i cambiamenti e le richieste della vita quotidiana.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 1998 le definisce come
“insieme delle abilità utili per adottare un comportamento positivo e flessibile e far fronte con efficacia alle esigenze e alle difficoltà che si presentano nella vita di tutti i giorni “
Non sono innate e statiche, ed è proprio per questo che possono essere migliorate. Il primo elemento che permette “l’allenamento” di queste competenze è il contesto; ritrovarsi in un contesto che ci mette spesso alla prova richiedendoci di superare degli ostacoli è, infatti, un’ottima palestra di vita.
Le life skills sono state definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità , vengono raggruppate in aree (Emotiva, Cognitiva e Relazionale) secondo la loro funzione e sono le 10 di seguito elencate:
1. DECISIONI MAKING (prendere decisioni)
Questa competenza è la capacità di focalizzarsi sulle alternative disponibili, valutarle tenendo conto delle conseguenze e scegliere in modo costruttivo ed efficace .
2. PROBLEM SOLVING
Si tratta della risoluzione dei problemi. Dunque è la capacità di approcciarsi ai problemi o alle situazioni difficili in modo costruttivo, vedendo le opportunità nascoste dietro gli ostacoli e riuscendo quindi a cercare le soluzioni possibili con positività.
3. CREATIVITA’
è quella competenza dipendente da quello che comunemente viene chiamato “pensiero laterale”. Permette di non restare fermi all’interno di situazioni o comportamenti e favorisce l’individuazione di soluzioni.
4. PENSIERO CRITICO
Si tratta di una competenza fondamentale per comprendere in modo logico ed obiettivo informazioni ed esperienze della quotidianità.
5. COMUNICAZIONE EFFICACE
La comunicazione è una delle competenze principali e specifiche dell’essere umane: comunichiamo in ogni momento della nostra vita. Riconoscere gli effetti del nostro linguaggio, sapere che anche gli aspetti non verbali sono importanti, essere in grado di esprimere noi stessi, i nostri bisogni e le nostre opinioni è una competenza fondamentale che sfruttiamo di continuo nelle relazioni sociali.
6. CAPACITA’ DI RELAZIONE
L’uomo è un essere sociale, vive spesso in gruppo ed ha inventato le società per muoversi in un mondo popolato di altri esseri umani. Diventa importante quindi saper stringere e mantenere rapporti in modo costruttivo e funzionale.
7. AUTOCOSCIENZA ED AUTOEFFICACIA
Sicuramente appare scontato quanto la consapevolezza di noi stessi ci possa aiutare a conoscere meglio il nostro funzionamento e ci faciliti nell’esprimerlo agli altri. Eppure, è importante sapere che questa capacità ci aiuta a relazionarci meglio con noi stessi e con gli altri.
8. EMPATIA
Questa parola sempre più inserita nel nostro vocabolario quotidiano è la capacità di “mettersi nei panni dell’altro”. Sin da bambini, a partire dal rapporto con i nostri genitori, questa competenza fa parte di noi e del nostro bagaglio. Imparare ad utilizzarla ci permette di migliorare la nostra comprensione dell’altro. Conseguentemente facilita le nostre relazioni sociali.
9. GESTIONE DELLO STRESS
Non tutti sanno che lo stress non è sempre negativo: esiste anche lo stress positivo (eustress) che ci aiuta a muoverci nel mondo. Saper gestire lo stress significa saper riconoscere le forme e le fonti di stress negativo, differenziarle da quello positivo e adottare comportamenti che aiutino a ridurne l’impatto sulla nostra vita.
10. GESTIONE DELLE EMOZIONI
Conosciuta anche come intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, saper comunicare e saper regolare le proprie emozioni anche in risposta a quelle altrui.
Queste life skills , sono collegate alle abilita sociali, cognitive e relazionali della persona ed è per questo che regolano il benessere psico – sociale percepito . Questo è quindi il motivo per cui è suggeribile un buon allenamento delle diverse skills per favorire il benessere complessivo e il buon inserimento nella società.
