
La settimana del cervello è un evento internazionale di divulgazione scientifica che ogni anno coinvolge professionisti di tutto il mondo che, accomunati dall’interesse per quell’affascinante e misterioso organo che è in nostro cervello, organizzano convegni, screening e dibattiti gratuiti. L’obiettivo è quello di divulgare le recenti scoperte nel campo delle neuroscienze, avvicinare il maggior numero di persone a questo campo di studi affascinante, promuovere una maggior consapevolezza di come funziona il nostro cervello e di come prendersene cura, sottolineare quali sono i campanelli di allarme da tenere in mente e cosa possiamo modificare nella vita quotidiana per un maggior benessere.
La manifestazione è promossa sin dal 1996 da Dana Alliance for Brain Initiatives, e in Italia è supportata da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica.
Quest’anno la Settimana del cervello si terrà dall’11 al 17 marzo e per l’occasione il nostro studio vi invita ai seguenti eventi:
- Primi colloqui di sostegno gratuiti
- Screening di memoria gratuiti
- Neuropsicologia e apprendimento: strategie per DSA e ADHD – conferenza rivolta ad insegnanti e genitori per esplorare le potenzialità che le scoperte sul funzionamento intellettivo aprono nel campo scolastico
- Prevenzione e stimolazione della memoria – in collaborazione con l’Associazione culturale La Goccia, presso cui si svolge l’evento, (per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook Associazione La Goccia), una conferenza teorica con possibilità di prova pratica sul tema della stimolazione cognitiva, che ci permette di mantenere attiva la nostra memoria e le altre funzioni cognitive.
- Assistere il malato di Alzheimer senza perdere sé stessi: in collaborazione con l’Associazione culturale La Goccia, presso cui si svolge l’evento, conferenza rivolta a coloro che si trovano ad avere un familiare con una patologia neurodegenerativa e devono ogni giorno affrontare la difficile sfida di accettare e comprendere la malattia.
Per tutti gli eventi la partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione sul portale Eventbrite o mandando una mail a infodendron@gmail.com