Disortografia: difficile star dietro alle regole!

Disortografia: difficile star dietro alle regole!

La disortografia

La disortografia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che interessa l’area della scrittura. Più nello specifico, riguarda gli errori
ortografici.
Nel parlare di disortografia si possono evidenziare alcuni tipi di errori che sono tra i più frequenti, ovvero errori:
1.fonologici, che interessano il rapporto fonema-grafema;
2.non fonologici (ortografici), relativi quindi alla parte visiva della parola;
3.di altro tipo, che possono essere omissioni o errori con le lettere doppie.

disortografia

La diagnosi

Come per tutti i DSA, anche per diagnosticare correttamente la disortografia è necessario rivolgersi a uno specialista. Non si può parlare di diagnosi di disortografia prima della fine della seconda elementare, e cioè prima che il bambino abbia avuto la possibilità di automatizzare le principali regole ortografiche della lingua italiana.
Perchè si possa parlare di disturbo, ci si deve assicurare che l’intelligenza del bambino sia nella norma, e che, nonostante ciò, il livello di apprendimento sia al di sotto di quanto previsto per quell’età.

disortografia

Cosa si può fare?

È possibile intervenire sulle funzioni di apprendimento deboli al fine di potenziarle e riabilitarle grazie all’aiuto di un servizio di tutoraggio costante e professionale.
Il ruolo del tutor prevede la capacità di quest’ultimo di:
– Facilitare e guidare i processi di apprendimento;
– Promuovere l’autonomia del bambino;
– Mediare i rapporti scuola-famiglia;
– Aiutare lo studente a riconoscere le risorse di cui dispone;
– Attivare strategie di studio nello studente.
Per il ruolo di tutor, è consigliabile rivolgersi a qualcuno di qualificato che sia in possesso di competenze metodologiche efficaci e di conoscenze adeguate sulla realtà dei DSA.

Presso il nostro studio effettuiamo potenziamento cognitivo e sostegno allo studio anche per questo tipo di difficoltà. Per informazioni o per un incontro conoscitivo contattaci!

Lascia un commento