Prosegue il viaggio nel mondo dei Disturbi dell’apprendimento: la tappa di oggi verterà sulla Dislessia, forse il disturbo di cui maggiormente si sente parlare, ma non per questo il meglio conosciuto.
Si cercherà, quindi di fare un po’ di chiarezza.
In termini accademici la Dislessia è definita come un disturbo specifico nell’apprendimento della decodifica di lettura.
Parlando in parole semplici si può dire che un bambino con dislessia non riesce a capire quello che sta leggendo. Questo accade non in termini di comprensione del testo, ma come vera e propria capacità ad afferrare le parole scritte.
A seconda dei canali compromessi, la dislessia può definirsi fonologica o lessicale.
Capita, infatti, che la difficoltà riguardi il riconoscere le lettere e mettere insieme i loro suoni, senza poter far riferimento a un supporto lessicale che aiuti ad anticipare la lettura della parola.
Che cosa significa avere un disturbo di lettura?
Avere un disturbo di lettura significa non riuscire ad automatizzare il processo della lettura e quindi essere più lenti nell’esecuzione del compito.
Oltre ad essere lenta, la lettura è spesso poco accurata e ricca di errori, dovuti alla difficoltà di discriminare le lettere o alla tendenza di anticipare le parole usando la propria esperienza.
La difficoltà nella lettura e la necessità di concentrare tutta la propria attenzione sulle lettere può portare, come conseguenza, a una difficoltà di comprensione del significato del testo.
Indicatori precoci:
Non si può parlare di dislessia prima della fine della seconda elementare.
Tuttavia, è possibile riconoscere degli indicatori precoci tra cui:
- Scarsa conoscenza delle parole e del loro significato,
- Difficoltà con filastrocche, poesie e rime,
- Difficoltà nella costruzione delle frasi,
- Problemi di memoria nell’apprendimento delle parole.
è sempre necessario che ad effettuare la diagnosi sia un professionista qualificato.
Tenendo sempre presente che con un Disturbo dell’apprendimento si convive per tutta la vita, con i giusti strumenti e ausili sarà più semplice per un bambino, o un adulto, dislessico imparare a conoscere le proprie difficoltà, riuscendo a compensarle.
Per informazioni sulle nostre iniziative relative ai DSA contattaci : organizziamo incontri per genitori e insegnanti, doposcuola specializzati in DSA, tutoraggio e attività per supportare il bambino nella ricerca degli strumenti più adatti a convivere con questa difficoltà!