“Nonna mi racconti di quando….”: il ruolo dei nonni nella crescita e lo sviluppo del bambino.

“Nonna mi racconti di quando….”: il ruolo dei nonni nella crescita e lo sviluppo del bambino.

L’importanza dei nonni per la vita nipoti

NonniLe esperienze positive vissute nella prima infanzia agiscono da fattore protettivo e permettono una crescita sana dal punto di vista psicologico. Il bambino che gode di sicurezza affettiva sviluppa fiducia in se stesso e nell’ambiente che lo circonda. Questo rafforza la capacità di resistere agli eventi negativi e stressanti, ovvero la famosa resilienza. Oltre che dai genitori, questo supporto viene spesso offerto dai nonni. La presenza dei nonni nella vita di un bambino è un’importante risorsa per la sua crescita e il suo sviluppo emotivo, affettivo e relazionale.

I nonni svolgono nel nostro paese, e non universalmente, un ruolo importante nella vita dei bambini.

Nonni e genitori: tra coccole e regole

In Italia molte coppie fanno affidamento sull’aiuto dei nonni per allevare i bambini, spesso preferendoli a figure extrafamiliari. Molte donne, infatti, si sentono più tranquille nell’affidare un bambino di pochi mesi alla madre o alla suocera piuttosto che ad una babysitter. Uno studio europeo (the Survey of Health, Agening and Retirement in Europe) sostiene che ben il 33% delle famiglie italiane affida i figli alle cure dei nonni.

nonni

Il legame intenso tra nonni e nipoti spesso nasce da una grande complicità, fatta di comprensione e tolleranza e da una sorta di mediazione rispetto al compito educativo che rivestono invece i genitori. I nonni possono, a volte, trasgredire qualche piccola regola e concedere qualche vizio ai nipotini, mentre, spesso, i genitori non possono transigere dal loro ruolo autorevole di educatori. L’essere nonno permette di ritrovare aspetti della genitorialità, senza però quel pressante senso di responsabilità.

Quando rappresentano una presenza quotidiana è importante però che si adeguino alle regole dei genitori e che le facciano rispettare dal bambino, ricordando sempre al piccolo, ed in certi casi a sé stessi, chi è il genitore. Psicologicamente, infatti, il bambino ha bisogno che i ruoli delle sue figure di riferimento siano chiari e definiti.

L’affetto dei nonni ed il loro rapporto speciale con i nipoti non potranno comunque minacciare l’attaccamento del bambino verso i propri genitori, che rimarranno sempre le figure di riferimento più importanti.

Nonno e nipote: un legame speciale

nonniI nonni sostengono nei momenti di difficoltà, che dispensano consigli, esprimono approvazione e orgoglio per i grandi e piccoli risultati ottenuti; sono dei costanti punti di riferimento con i quali potersi confrontare, infondono sicurezza e fiducia, nonché affetto e protezione.

Lo scambio è reciproco: i nipoti aiutano a rimanere orientati sul presente invece di rifugiarsi nei ricordi, ricevendo in cambio racconti e aneddoti sul passato. Occuparsi dei nipoti costituisce una “palestra” per mantenere occupati sia il tempo sia la mente. Il coinvolgimento con i nipoti risulta estremamente positivo anche per gli anziani che svolgono attivamente la loro funzione; questa gli consente anche di mantenere in famiglia un ruolo importante di sostegno materiale ed emotivo.

I nonni favoriscono il dialogo tra i componenti della famiglia, integrano le relazioni fra le varie generazioni e mantengono attivo lo scambio tra i membri della famiglia. Soprattutto nei casi di genitori separati,  rappresentano il mantenimento di un senso di legame familiare.

Anche quando i nipoti crescono e diventano grandi le figura del nonno e della nonna mantengono il loro carattere positivo.

nonni

Lascia un commento