Psicologia & Benessere – II edizione

Psicologia & Benessere – II edizione

Una settimana di incontri gratuiti per SCOPRIRE LA PSICOLOGIA

 

 

“Non ci può essere psicologia, ma solo psicologie

.

La Psicologia copre una così ampia gamma di interessi che è difficile riuscire a trattarli tutti, lo scopo della seconda edizione della settimana Psicologia e Benessere, organizzata dallo Studio di Psicologia Dendron, è di far conoscere alcune delle molteplici sfaccettature della psicologia.

 

Dal 5 all’11 Marzo, presso il nostro studio, sarà possibile partecipare a una serie di incontri, laboratori, conferenze gratuiti sul tema psicologia e benessere. Tutti gli eventi saranno attinenti al mondo della psicologia ed ai servizi offerti presso il nostro studio. In occasione di questa settimana sarà, inoltre, possibile prenotare colloqui psicologici gratuiti.

 

I posti sono limitati, e quindi obbligatorio informare della propria partecipazione attraverso una prenotazione ai nostri contatti. In caso di impossibilità di partecipare a un evento già prenotato, chiediamo di inviare una nuova mail per comunicarlo, soprattutto per permettere la partecipazione a chi è inserito in lista d’attesa.

 

Il programma della settimana

 

 

Gli incontri nel dettaglio

 

VENERDI 9 MARZO h 20.30

APPRENDIAMO INSIEME  – (Dott.ssa Placanica /Dott.ssa Vignolo)

Una conferenza rivolta a genitori ed insegnanti che si trovano a dover affrontare la sfida di predisporre percorsi di apprendimento individualizzati per il singolo. Oltre all’apprendimento “normale”, parleremo anche di DSA e ADHD, sigle che vanno tanto di moda ma non devono precludere il percorso del ragazzo. Consapevoli che trovare il metodo di studio adatto è la chiave per il successo, impareremo come sfruttare i punti di forza del singolo per migliorare l’apprendimento.

 

SABATO 10 MARZO h 10.30

 

LABORATORIO PER LA MEMORIA — (Dott.ssa Lio / Dott.ssa Quarnero / Dott.ssa Vignolo)

Nella nostra concezione quotidiana, l’invecchiamento ha spesso un’accezione negativa, di perdita di noi stessi e delle nostre capacitá, mentre quasi mai si parla della possibile prevenzione, ancora poco sentita in questo campo. In questo incontro verrá spiegata l’importanza del prendersi cura del proprio cervello quando ancora è al meglio della sua funzionalitá, e delle possibili attivitá di potenziamento e riabilitazione per i casi in cui invece è in corso un decadimento cognitivo.

SABATO 10 MARZO h 15.00

MINDFULNESS — (Dott.ssa Lio)

La mindfulness è una pratica che ci permette di porre attenzione in modo particolare: “intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”. Si tratta di dirigere l’attenzione in modo volontario a quello che accade nel proprio corpo e intorno a se, ascoltando accuratamente la propria esperienza, osservandola per quello che è senza valutarla o criticarla. La mindfulness può essere una strada alternativa da percorrere, un’opportunità per riappropriarsi del momento presente, per vivere la propria vita.

SABATO 10 MARZO h 16.30

EMOZIONI IN musica – ( Dott.ssa Placanica / DOtt.ssa VIgnolo)

Le emozioni hanno un’importanza fondamentale nella vita del bambino. Lo si può aiutare a riconoscerle, gestirle e usarle nella quotidianità. La musica è un potentissimo strumento attraverso il quale si può avvicinare il bambino alle proprie emozioni.

Laboratorio esperienziale per bambini tra i 5 e i 9 anni.

DOMENICA 11 MARZO h 15.30

CREATIVAMENTE — (Dott.ssa Placanica / Dott.ssa Quarnero)

La creatività è una vera e propria ginnastica costruttiva della mente (Marzi). Essere creativi permettere di trovare soluzioni nuove ai problemi, a vivere in un mondo più artistico e esprimere il proprio mondo interiore. Laboratorio esperienziale per bambini  per
bambini tra i 5 e i 9 anni.

DOMENICA 11 MARZO h 18.00

 ASSISTERE UN MALATO DI ALZHEIMER SENZA PERDERE SE STESSI  – (Dott.ssa Lio / Dott.ssa Quarnero / Dott.ssa Vignolo)

Chi si è trovato a dover gestire un familiare malato di alzheimer o di altre patologie neurologiche sa quanto questo sia faticoso, non solo fisicamente ma soprattutto mentalmente. Diventa di fondamentale importanza essere preparati al meglio su quelle che saranno le tappe della malattia e su quali sono le risorse su cui si puó contare, e diventare consapevoli che anche chi assiste ha diritto a chiedere aiuto.

Ansia e stress spesso irrompono nella vita di chi deve accudire un familiare: per questo, durante l’incontro verranno anche esposte alcune tecniche per imparare a gestirli, contribuendo così tanto al benessere del malato che al proprio

 

 

La presenza di diverse professionalità all’interno dello studio da la possibilità di occuparsi di diversi aspetti del benessere e della psicologia. Infatti, le conferenze e i laboratori  saranno tenuti da diversi professionisti.

Nello specifico, dalle Dottoresse:

 

 

Lascia un commento