“La mamma è sempre la mamma”.
Tutti conosciamo questo detto, ma oggi sarebbe forse più corretto parlare di caregiver (figura di accudimento) per affrontare un tema molto importante: la relazione di attaccamento. Con questo termine facciamo qui riferimento a quella particolare relazione che si crea tra il bambino e la figura di accudimento di cui il bambino ne cerca la vicinanza e il conforto.
Una base sicura
Questo avviene perché il bambino percepisce il caregiver come una base sicura in grado di fornirgli sicurezza sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista affettivo. È quindi una base sicura alla quale poter tornare in seguito alle esplorazioni dell’ambiente esterno. Infatti il bambino ha la tendenza a conoscere la realtà, ma ha bisogno di avere certezza della presenza costante di una figura alla quale tornare in momenti di difficoltà o stress.
Le diverse forme delle relazioni di attaccamento: quali sono?
Queste forme di relazione non sono tutte uguali. Infatti in base alle disponibilità e alla responsività della figura di accudimento se ne possono instaurare diversi tipi:
- Attaccamento sicuro: è possibile grazie alla presenza di una madre responsiva e adeguatamente attenta ai bisogni del bambino. Il bambino:
– esplora e conosce l’ambiente esterno;
– in assenza della madre si dimostra turbato, ma è tranquillo al suo ritorno e si lascia consolare. - Attaccamento insicuro-evitante: questa forma di attaccamento insicuro è dovuta a una scarsa responsività del caregiver nei confronti dei bisogni del figlio e/o carenza di attenzioni. Il bambino:
– esplora l’ambiente circostante;
– è indifferente alla presenza della madre e la evita anche al suo ritorno. - Attaccamento insicuro-ambivalente: come quello precedente, è dovuto a scarse cure e attenzioni. Il bambino:
– non esplora adeguatamente l’ambiente;
– in assenza della madre piange e non si lascia consolare nemmeno al suo ritorno. - Attaccamento insicuro disorientato/disorganizzato: non assume una forma specifica né di esplorazione della realtà esterna né di vicinanza/lontananza dalla madre assumendo in brevi lassi di tempo diverse modalità di interazione sia con l’ambiente che col caregiver.
Perché è importante conoscere queste forme di relazione?
Ognuna di esse genera nel bambino una modalità di relazione che tenderà a stabilizzarsi e a ripetersi nel corso degli anni arrivando a determinarne anche la qualità delle relazioni adulte. Quindi una forma di attaccamento sicuro garantisce anche uno sviluppo migliore del sistema affettivo-relazionale.