Nell’immaginario comune con il termine psicologo ci si riferisce al lavoro svolto da figure professionali simili ma con ruoli e formazione differenti.
Distinguere tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra può essere utile per fare un po’ di chiarezza per chi vuole orientarsi nel mondo del benessere psicologico.
Lo Psicologo
Lo psicologo è un professionista che si occupa di promozione della salute e del benessere, aiutando le persone in qualsiasi fase del ciclo di vita (bambini; adolescenti; adulti; anziani).
Può operare in molteplici settori: Clinica, Neuropsicologia, Sport, Scuola, Lavoro, Ambito Giuridico, Comunità.
Secondo la definizione data dalla legge n. 56 del 18.2.1989:
“La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione/riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali ed alle comunità; comprende, altresì, le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito” (art. 1).
Lo Psicologo per poter esercitare la professione deve conseguire una laurea quinquennale (3+2) in Psicologia presso un’Università Italiana, frequentare un tirocinio della durata di un anno, effettuato con la supervisione di un tutor psicologo, ovvero di un professionista iscritto all’Ordine, e superare dell’Esame di Stato, che consente l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi della propria Regione.
Lo Psicologo ha l’obbligo di aggiornare continuamente la propria formazione e di utilizzare strumenti per i quali ha acquisito adeguata formazione.
L’utente ha la possibilità di controllare se il professionista è regolarmente iscritto all’Ordine, ciò è una garanzia poiché tale iscrizione assoggetta il professionista all’osservanza di un preciso Codice Deontologico tra le cui regole è presente l’obbligo del segreto professionale.
Lo psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo, o un Medico. Nel primo caso lo psicologo per poter esercitare la professione di psicoterapeuta deve diplomarsi presso una Scuola Quadriennale di Specializzazione Universitaria o Privata riconosciuta dal MIUR, le quali prevedono un corposo numero di ore di formazione teorica e pratica.
La maggior parte delle Scuole di Psicoterapia prevedono, all’interno della propria formazione, un percorso di terapia personale. La terapia personale ha come obiettivo la conoscenza del proprio mondo emotivo, importante per fornire un efficace aiuto al paziente.
Lo Psicoterapeuta laureato in psicologia è in grado di offrire tutte le importanti prestazioni dello Psicologo. Ma, grazie alla sua formazione specialistica, può intervenire con tecniche specifiche su disturbi psichici anche intensi e cronici.
Lo Psicoterapeuta non prescrive farmaci, a meno che esso non sia un medico, ma utilizza la relazione, l’ascolto e la parola come strumenti di cura.
Gli Psicologi-Psicoterapeuti possono svolgere attività di psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo.
Lo psichiatra
E’ un medico che ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia e, successivamente si è specializzato in Psichiatria.
Può essere, altresì uno psicoterapeuta dipomandosi presso una Scuola Quadriennale di Specializzazione Universitaria o Privata riconosciuta dal MIUR. A differenza dello psicologo-psicoterapeuta lo psichiatra non ha l’obbligo di frequentare una scuola di Specializzazione in Psicoterapia, in quanto il titolo di psicoterapeuta è compreso nella specializzazione in psichiatria conseguita. Lo psichiatra non sempre svolge l’attività di psicoterapeuta.
Lo psichiatra, in quanto medico, è l’unica figura tra quelle descritte nell’articolo che può intervenire prescrivendo farmaci.