Una settimana di incontri gratuiti per conoscerci
“La salute non è solo assenza di malattia, ma è uno stato completo di benessere fisico, sociale e mentale”. Quindi è molto importante per potersi definire “in salute”, non occuparsi solo del proprio fisico ma anche della propria mente. La salute mentale è importante tanto quanto quella fisica.
Dalla volontà di trasmettere l’importanza di uno stato completo di benessere e di farci conoscere sul territorio, nasce quindi la prima edizione di Psicologia e Benessere: una settimana di incontri gratuiti per conoscerci.
Infatti, dal 27 novembre al 3 dicembre, presso il nostro studio, sarà possibile partecipare a una serie di incontri, laboratori, conferenze gratuiti sul tema psicologia e benessere. Tutti gli eventi saranno attinenti al mondo della psicologia ed ai servizi offerti presso il nostro studio. In occasione di questa settiamana sarà, inoltre, possibile prenotare colloqui psicologici e valutazioni neuropsicologiche gratuite.
I posti sono limitati, e quindi obbligatorio informare della propria partecipazione attraverso una prenotazione ai nostri contatti. In caso di impossibilità di partecipare a un evento già prenotato, chiediamo di inviare una nuova mail per comunicarlo, soprattutto per permettere la partecipazione a chi è inserito in lista d’attesa.
Il programma della settimana
Gli incontri nel dettaglio
MARTEDI’ 28 NOVEMBRE h 18.30/19.30
APPRENDIAMO INSIEME – (Dott.ssa Borzone / Dott.ssa Placanica /Dott.ssa Vignolo)
Conferenza rivolta a genitori ed insegnanti che si trovano a dover affrontare la sfida di predisporre percorsi di apprendimento altamente individualizzati in base alle capacità del singolo, con particolare attenzione a coloro che hanno una diagnosi di DSA e ADHD.
Queste sigle che oggi vanno di moda non devono infatti precludere il percorso di studi del ragazzo. Consapevoli che trovare il prima possibile il metodo di studio adatto è la chiave per il successo, immediato e futuro, diventa di fondamentale importanza calibrare il percorso sul singolo, sfruttando i propri punti di forza e il proprio stile di apprendimento privilegiato.
GIOVEDI 30 NOVEMBRE h 18.30/19.30
IL MIO BAMBINO NON PARLA: QUANDO DEVO PREOCCUPARMI? – (Dott.ssa Panci)
Lo sviluppo del linguaggio è caratterizzato da una grande variabilità interindividuale, dovuta sia ad alterazioni biologiche del soggetto, sia a fattori ambientali. Questo non rende semplice al genitore il compito di capire quando restare in attesa di miglioramenti o quando cominciare a preoccuparsi.
In questo incontro i genitori verranno informati circa le tappe fisiologiche dello sviluppo del linguaggio, i comportamenti più adatti da seguire per stimolarne uno sviluppo efficace e le possibili conseguenze di un mancato intervento precoce.
Sarà inoltre possibile partecipare ad uno screening per l’identificazione precoce di andamenti a rischio sul piano comunicativo-linguistico, strumento utile per attuare un adeguato monitoraggio ed eventualmente una presa in carico tempestiva, al fine di favorire il recupero del ritardo e prevenire le possibili conseguenze sullo sviluppo emotivo e scolastico dei bambini.
VENERDI 01 DICEMBRE h 19/20
ASSISTERE UN MALATO DI ALZHEIMER SENZA PERDERE SE STESSI – (Dott.ssa Lio / Dott.ssa Quarnero / Dott.ssa Vignolo)
Chi si è trovato a dover gestire un familiare malato di Alzheimer o di altre patologie neurologiche sa quanto questo sia faticoso, non solo fisicamente ma soprattutto mentalmente. Diventa di fondamentale importanza essere preparati al meglio su quelle che saranno le tappe della malattia e su quali sono le risorse su cui si può contare, e diventare consapevoli che anche chi assiste ha diritto a chiedere aiuto.
SABATO 02 DICEMBRE
h 16/17
IL GIROTONDO DELLE EMOZIONI – (Dott.ssa Borzone / Dott.ssa Placanica)
Insegnare ai bambini è importante. Insegniamo a leggere, a scrivere, a far di conto; le regole e la buona educazione; a comportarsi bene in situazioni nuove. E le emozioni? Sappiamo che le emozioni possono e devono essere insegnate? Sai che le emozioni sono importanti per lo sviluppo del bambino? In questo laboratorio esperienziale per bambini dai 5 agli 8 anni andremo insieme alla scoperta del mondo delle emozioni.
h 17.30/18.30
MUSICA e MOVIMENTO — (Dott.ssa Placanica / Dott.ssa Vignolo)
Ci sono dei sentimenti così intraducibili che ci vuole la musica per esprimerli. (André Esparcieux)
Laboratorio esperienziale per bambini dai 5 ai 10 anni sulla percezione di nuove sonorità.
DOMENICA 03 DICEMBRE
h 10.30/11.30
MINDFULNESS — (Dott.ssa Lio)
La mindfulness è una pratica che ci permette di porre attenzione in modo particolare: “intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”. Si tratta di dirigere l’attenzione in modo volontario a quello che accade nel proprio corpo e intorno a se, ascoltando accuratamente la propria esperienza, osservandola per quello che è senza valutarla o criticarla. La mindfulness può essere una strada alternativa da percorrere, un’opportunità per riappropriarsi del momento presente, per vivere la propria vita. Particolare attenzione verrà posta al periodo della gravidanza.
h 15.30/16.30
CREATIVAMENTE — (Dott.ssa Placanica / Dott.ssa Quarnero)
La creatività è una vera e propria ginnastica costruttiva della mente (Marzi). Essere creativi permettere di trovare soluzioni nuove ai problemi, a vivere in un mondo più artistico e esprimere il proprio mondo interiore. Laboratorio esperienziale per bambini per
bambini tra i 5 e i 9 anni.
h 18/19
LABORATORIO PER LA MEMORIA — (Dott.ssa Lio / Dott.ssa Quarnero / Dott.ssa Vignolo)
Nella nostra concezione quotidiana, l’invecchiamento ha spesso un’accezione negativa, di perdita di noi stessi e delle nostre capacitá, mentre quasi mai si parla della possibile prevenzione, ancora poco sentita in questo campo. In questo incontro verrá spiegata l’importanza del prendersi cura del proprio cervello quando ancora è al meglio della sua funzionalitá, e delle possibili attivitá di potenziamento e riabilitazione per i casi in cui invece è in corso un decadimento cognitivo.
h 20
“ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELLA MENTE UMANA”
Per concludere la settimana dedicata alla psicologia ed al benessere nel migliore dei modi, verranno presentate alcune delle meraviglie di cui è capace la mente umana.
A seguire, inoltre, sarà possibile gustare un piccolo rinfresco.
La presenza di diverse professionalità all’interno dello studio da la possibilità di occuparsi di diversi aspetti del benessere e della psicologia. Infatti, le conferenze e i laboratori saranno tenuti da diversi professionisti.
Nello specifico, dalle Dottoresse:
- Elisa Lio – Psicologa
- Noemi Placanica – Psicologa
- Martina Quarnero – Psicologa
- Manuela Vignolo – Psicologa
- Borzone Nadia – Psicologa
- Noemi Panci – Logopedista